INDICE
Introduzione
Complesso boschivo buccherese
Bosco Pisano e Bosco Frassino
Bosco Contessa e Bosco di S. Maria
Le Antenne di Monte Lauro
Le Carbonaie
Ecosistema bosco
I fattori del bosco
Fattori abiotici
Roccia
Clima
Temperatura

Fattori Biotici (flora e fauna)
Olivastro

Processionaria
Castagno
Raganella
Rospo comune
Discoglosso dipinto
Cerro
Lepre italica
Corbezzolo
Istrice
Leccio
Martora
Lichene
Donnola
Riccio
Olivo
Pino d'Aleppo
Lattario delizioso
Pino domestico
Volpe
Coniglio selvatico
Roverella
Ghiandaia
Ghiro
Allocco
Sughera
Zelkova siciliana
Robinia
Eucalipto

I FATTORI DEL BOSCO

FATTORI BIOTICI (fauna e flora)

PINO D'ALEPPO
Pinus halepensís
Famiglia Pinaceae
Il pino d'Aleppo possiede chioma ad ombrello irregolare, almeno negli esemplari completamente cresciuti, per l'attitudine del fusto e dei rami a mantenersi contorti. La sua caratteristica principale è l'incredibile capacità di sopravvivenza. Dà origine a pinete ove sarebbe impossibile impiantare altre specie, ad esempio lungo le irte pareti rocciose delle valli e delle coste.
È tipico di suoli calcarei, arenosi, ma si adatta bene anche ai suoli acidi. Queste caratteristiche hanno indotto i forestali a utilizzare il pino d'Aleppo per rimboschire aree di estrema aridità e termofilía. Il legno viene utilizzato per costruzioni, carpenteria e per
trarre materiali per la carpenteria navale. Fino a ieri veniva i oche utilizzato per
estrarre resine e per la produzione della "cortecciola", per il trattamento tannico delle reti da pesca. Distribuito in tutta Italia, isole maggiori e minori comprese, il pino d'Aleppo è pianta tipica del bacino del Mediterraneo e si estende ad est fino alla Grecia. Se sia una specie indigena dell'Italia non è certo saperlo. Le aggregazioni boschive più importanti sono nel Gargano, nella provincia di Taranto, in Sardegna e in Umbria (a Narni, fra Terni e Spoleto), tuttavia non possiamo escludere che queste aggregazioni derivino da antichi rimboschimenti, oppure che l'uomo abbia comunque favorito il pino d'Aleppo durante l'antichità.

Copyright © Comune di Buccheri - Natura Sicula Onlus Art Advertising
Per gentile concessione Tutti i diritti riservati
Vietata la riproduzione anche parziale, con qualsiasi mezzo di acquisizione dei dati

HOMEPAGE

© 2002/2013 I Sapori di Sicilia