I GRANDI ALBERI DI SICILIA

INDICE

<PAGINA PRECEDENTE

PAGINA SUCCESSIVA>


GLI ALBERI MONUMENTALI DELLA PROVINCIA DI PALERMO
 

GLI AGRIFOGLI DI PIANO POMO

IDENTIFICAZIONE
Nome scientifico: Ilex aquifolium L.
Famiglia: Aquifoliaceae
Nome volgare: Agrifoglio
Nome locale: Agrifogghiu, Trifogghiu

LOCALIZZAZIONE

Comune: Petralia Sottana (PA)
Località: Piano Pomo
Cartografia: I.G.M. Foglio N. 610 - Castelbuono C.T.R. Sezione N. 610050 - Isnello
Coordinate: 37°53'57,63"N -14°03'57,63" E (4195058 N - 2437885 E)
Proprietà: Azienda Regionale Foreste Demaniali
Accesso: da Piano Sempria, seguendo il sentiero "Natura" per Piano Pomo

PARAMETRI STAZIONALI
Altitudine (m s.l.m.): 1.400
Esposizione: nord-est
Giacitura: sub-pianeggiante
Substrato: arenarie del Miocene
Contesto vegetazionale: popolamento monospecifico di agrifoglio Protezione: zona A del Parco delle Madonie

PRINCIPALI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE

Struttura e portamento: si tratta di un popolamento di 317 individui di notevoli dimensioni, composto da cinque superbi nuclei distribuiti su circa un ettaro di superficie. Le chiome degli alberi sono molto fitte, tendenzialmente coniche e lasciano filtrare pochissima luce. Gli esemplari più ragguardevoli sono rappresentati da una ceppaia costituita da dieci grossi polloni e da un esemplare policaule che evidenzia anche grande sviluppo in altezza. Le dimensioni che di seguito si riportano si riferiscono ai suddetti individui
Altezza (m): 15-19
Circonferenza massima del tronco (m): 10,50 la ceppaia; 5,10 l'altro esemplare
Circonferenza del tronco a 1,30 m dal suolo (m): 8,80 la ceppaia -4,30 l'altro esemplare
Ampiezza della chioma (m): 13 x 15; 10 x 11
Età stimata (anni): circa 350

CONDIZIONI DELL'ESEMPLARE
Stato vegetativo e sanitario:
complessivamente buono. La parte basale della chioma presenta diversi rami secchi pervia dell'insufficiente illuminazione. Si notano diversi attacchi di carie sui fusti e piccole cavità in cui ristagna l'acqua piovana
Minacce: azione di scavo di cinghiali e/o maiali
Interventi proposti: controllo delle carie; drenaggio di alcune cavità per eliminare il ristagno dell'acqua; protezione dell'area per impedire danneggiamenti diretti e/o indiretti da parte dei suidi

Note e curiosità: la monumentalità degli agrifogli di Piano Pomo è dovuta essenzialmente ad un particolare fenomeno naturale noto come "innesto per approssimazione". I fusti di diversi individui vicini, sfregandosi l'uno contro l'altro per l'azione del vento, mettono a nudo i tessuti del cambio. Cessato il vento, i fusti iniziano lentamente a "saldarsi" nei punti di contatto. Questo tipo di innesto coinvolge, nel tempo, diversi fusti vicini, per cui le piante policauli assumono forme e dimensioni inusuali. La suddetta tipologia di innesto è stata notata anche su diversi rami per cui le singole piante vengono a perdere l'individualità dando luogo ad una sorta di "cooperativa vegetale". All'interno del popolamento in oggetto sono presenti due esemplari di acero campestre ed un faggio di grandi dimensioni. Nelle adiacenze si notano, infine, alcuni superbi individui di rovere, acero campestre, melo selvatico e faggio
 

Copyright © www.regione.sicilia.it/agricolturaeforeste/azforeste/
Per gentile concessione Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale, con qualsiasi mezzo di acquisizione dei dati anche ad uso personale e didattico

HOMEPAGE



© 2002/2013 I Sapori di Sicilia